Il manuale di Brickster

Il manuale di Brickster contiene informazioni su tutti gli aspetti del corso, soluzioni per eventuali problemi tecnici e tantissimi consigli utili per imparare l'inglese!

Consigli per imparare l'inglese con o senza Brickster

In ogni lezione Brickster ti insegna dei "trucchi" che ti aiutano ad imparare l'inglese al meglio. I trucchi sono di diverso tipo: consigli su come usare il corso; strategie di studio efficaci; approfondimenti di grammatica, vocabolario o pronuncia; curiosità sul mondo anglosassone, ecc. Raccogli quelli che ti sembrano più utili in una lista e portali sempre con te!

Ecco alcuni esempi.

Ripetere, ripetere, ripetere

Se la prima volta che ripeti una parola o una frase senti che la tua pronuncia non è molto accurata non preoccuparti: è normale e succede a tutti. La voce, la bocca e la mente si devono abituare ai nuovi suoni. Allenati continuamente come se stessi imparando un nuovo sport. Più volte ripeti, più facile diventa.

Usa la voce

Leggere mentalmente e leggere a voce alta sono due attività completamente diverse. Se non alleni l'apparato vocale alla nuova lingua, non riuscirai mai a sviluppare la capacità di parlare fluentemente. È per questo che tante persone riescono a capire ciò che leggono o ciò che sentono, ma poi non sanno parlare.

Ricopiare per ricordare

Ricopiare le parole o le frasi è l'esercizio più semplice e più efficace per memorizzare l'ortografia e la struttura delle frasi. All'inizio potrà sembrarti un esercizio inutile, ma presto ti renderai conto del fatto che quando riscrivi qualcosa la memorizzi più in fretta, e non hai bisogno di rivedere le parole o le frasi troppe volte.

Il giusto mezzo

Imparare l'inglese è come allenarsi in palestra: non studiare mai troppo, ma neanche troppo poco.

Ripetere non basta, bisogna imitare

L'inglese non è soltanto un insieme di frasi ma è anche un modo di essere, un modo di pensare e, più in generale, una cultura diversa. Se vuoi un inglese perfetto, ripetere le frasi correttamente non basta. Imita l'intonazione, l'atteggiamento, la scelta delle parole, lo stile degli inglesi. Inizialmente ti sentirai un po' ridicolo, ma vedrai, ne vale la pena!

Diventa flessibile e tollerante

La pronuncia inglese, come del resto quella italiana, cambia da regione a regione, da città a città, e persino da persona a persona.

Bike in teoria si legge /baɪk/, ma più vogliamo sembrare sofisticati più la "a" diventa profonda, e più andiamo al nord del Regno Unito più la "a" diventa "o", quindi /boik/. Se ti mantieni aperto a più possibilità, cioè non ti fissi su un'unica pronuncia, riuscirai a capire molte più persone.

L'importanza delle pause

Se a volte quando finisci di studiare ti sembra di non ricordarti assolutamente nulla, non preoccuparti: sei solo mentalmente saturo! Fai una pausa, cerca di distrarti e magari dormici sopra. L'indomani ti ricorderai tutto!

Impara a "mangiarti" le parole

Cerca di imitare gli attori di Brickster quando parli. Evita di marcare tutte le parole (e tutte le lettere) come faresti in italiano.

Studiare deve essere sempre piacevole

Quando è meglio studiare? Di sicuro solo quando ne hai voglia! Non infliggerti mai lo studio. Brickster deve diventare un piacevole passatempo. Più piacevole è, più vuoi studiare. È questo l'unico segreto di chi è costante e di chi raggiunge livelli avanzati.

Non importa se non capisci sempre tutto

Anche in italiano ti può capitare di non capire qualcosa, e non è la fine del mondo, giusto? Quando non capisci, chiedi alle persone di ripetere ciò che hanno detto. È così che impari a capirle.

Non pretendere l'impossibile

Molti completano le prime 20 lezioni del corso troppo rapidamente, e poi si lamentano delle loro difficoltà con l’ascolto o con il parlato. Certi aspetti della lingua richiedono più tempo di altri. Non pretendere di capire tutto perfettamente fin dal primo giorno. Sarebbe come pretendere di essere dei ballerini dopo un solo mese di danza, o come voler andare a Hollywood dopo un breve corso di recitazione.

Abbi fiducia nelle tue capacità

Non hai costanza, determinazione, una buona pronuncia, una buona memoria? Qualunque cosa ti abbiano detto in passato, ora è il momento di voltare pagina e di iniziare a scrivere una nuova storia. Studia seriamente, raccogli i frutti del tuo lavoro con pazienza, e accorcia le distanze tra te e la tua meta ogni giorno di più. Quando hai fiducia in te stesso non ti ferma niente e nessuno!

Chi va piano...

È molto meglio ripetere gli esercizi di una lezione finché non hai imparato tutto alla perfezione, piuttosto che andare avanti troppo rapidamente per poi rischiare di accumulare dubbi e difficoltà.

Ci vuole anche l'atteggiamento giusto

Se pur essendo serissimo e disciplinatissimo nello studio continui ad avere ancora tante difficoltà con l'ascolto, fai un esame del tuo stato psico-fisico. Probabilmente sei troppo teso, troppo preoccupato di non riuscire a capire, o troppo arrabbiato con gli inglesi. Impara a rilassarti, a fidarti, ad ascoltare l'inglese come se fosse una bella melodia. Più riesci a "sintonizzarti", più riesci a capire le frasi con facilità.

L'importanza delle vacanze

Perché periodicamente devi andare in vacanza? Per mantenerti interessato e motivato a lungo. Gli studenti che interrompono lo studio sono quelli che non fanno mai pause. Anche se partono bene, dopo qualche mese si sentono saturi di nozioni ed esausti. Se vuoi raggiungere un buon livello d'inglese, non sottovalutare le pause e le vacanze.

Non sforzarti di più, sforzati di meno

Solo perchè un suono ci sembra più difficile, non significa che per dirlo ci voglia uno sforzo maggiore. Nella maggior parte dei casi ci vuole uno sforzo minore. Prova a parlare in inglese senza "aggredire" le parole. Rilassa la bocca di più. Una frase in inglese è soltanto una sequenza di suoni a cui non sei abituato. Sei perfettamente in grado di ripetere qualsiasi sequenza di suoni e, più la ripeti, più diventi bravo.