Questa sezione raccoglie alcuni esempi delle regole di Brickster: brevi, semplici e ricche di esempi sempre rigorosamente tradotti nella tua lingua.
Hello! Indovina un po' cosa facciamo oggi? Impariamo a chiedere the time!
Esistono diversi modi per chiedere l'ora. Osserva che il verbo è sempre al singolare:
Per le ore usiamo i numeri da 1 a 12 seguiti dall'espressione o'clock /ɒ'klɒk/, abbreviazione di of the clock, cioè dell'orologio:
Usiamo i numeri da 1 a 12 anche quando l'ora è indicata con il sistema delle 24 ore:
Mezzogiorno si può dire midday /,mɪd'deɪ/ oppure twelve o'clock:
Mezzanotte si può dire midnight /'mɪdnaɪt/ oppure twelve o'clock:
I minuti in inglese si leggono prima dell'ora. Usiamo past (passato, dopo le) per i minuti successivi all'ora:
Usiamo to (a, alle, verso), per i minuti che precedono l'ora:
La parola minutes (minuti) è facoltativa e preferiamo usarla quando i minuti non sono multipli di cinque:
Quarto si dice quarter /'kwɔ:tə(r)/:
Mezzo si dice half /hɑ:f/:
Quando elenchiamo più orari non è necessario usare o'clock:
Possiamo usare gli orari anche davanti a un nome:
Negli esercizi useremo i suggerimenti "w + nome" (cioè what seguito dal nome) e "w + verbo" (what seguito dal verbo) per distinguere le domande per chiedere l'ora:
Normalmente gli orari si scrivono in cifre, ma noi li scriveremo sia in lettere che in cifre per fare più pratica. Nei dettati useremo il suggerimento "cifre". Gli orari interi li scriveremo senza gli zeri:
Non useremo o'clock quando elencheremo più orari nella stessa frase:
What time is it? L'ora di aggiungere un'altra piccolissima regola!
Ci serviamo di cookie per garantirti la migliore esperienza online. Utilizzando il nostro sito Web, accetti tale servizio secondo quanto previsto dalla nostra politica sui cookie. Maggiori informazioni qui.