Questa sezione raccoglie alcuni esempi delle regole di Brickster: brevi, semplici e ricche di esempi sempre rigorosamente tradotti nella tua lingua.
Today's rule is very important e ti servirà sempre. Imparala bene!
Alcuni verbi sono seguiti da un oggetto senza preposizione (oggetto diretto), altri sono seguiti da un oggetto con preposizione (oggetto indiretto). Non sempre le cose corrispondono tra una lingua e l'altra. Vediamo qualche esempio.
Verbo + oggetto in entrambe le lingue:
Verbo + preposizione + oggetto in entrambe le lingue (non sempre la preposizione è la stessa):
Verbo + oggetto senza preposizione in inglese, ma con preposizione in italiano. Alcuni esempi sono to play (giocare, suonare) che conosciamo già, to phone /tə fəʊn/ telefonare, to ask /tʊ ɑ:sk/ chiedere, to answer /tʊ 'ɑ:nsə(r)/ rispondere:
Verbo + oggetto con preposizione in inglese, ma non in italiano:
Alcuni verbi cambiano forma quando l'oggetto che segue è una persona (o animale). Osserva ad esempio la differenza tra to say che significa dire, affermare, dichiarare) e to tell /tə tel/ che significa dire nel senso di raccontare, riferire, informare. To say è seguito da una preposizione quando l'oggetto è una persona, mentre to tell non cambia:
Osserva la differenza tra to watch (guardare nel senso di stare a guardare) e to look (guardare nel senso di dirigere lo sguardo):
Osserva la differenza tra to pay (pagare per saldare conti, bollette, affitti, ecc.) e to pay for (pagare per acquistare qualcosa):
Ricorda che nelle domande mettiamo la preposizione alla fine (Lezione 72):
Negli esercizi useremo un suggerimento per distinguere to say da to tell:
Useremo un suggerimento anche per il verbo salutare (all'arrivo in un posto) che si dice:
Finito! What do we usually do after the rules? We go and do the exercises!
Ci serviamo di cookie per garantirti la migliore esperienza online. Utilizzando il nostro sito Web, accetti tale servizio secondo quanto previsto dalla nostra politica sui cookie. Maggiori informazioni qui.