Questa sezione raccoglie alcuni esempi delle regole di Brickster: brevi, semplici e ricche di esempi sempre rigorosamente tradotti nella tua lingua.
Abbiamo imparato come usare i verbi quando sono seguiti da un oggetto (Lezione 108). Adesso impariamo cosa fare quando c'è sia un oggetto che una persona che riceve l'oggetto...
Alcuni verbi sono seguiti da due elementi: un oggetto e una persona che riceve l'oggetto. Questi due elementi sono invertibili, cioè possiamo mettere prima l'oggetto o prima il ricevente (in italiano non è sempre possibile). Quando mettiamo l'oggetto prima, il ricevente che segue è preceduto da una preposizione. Quando mettiamo l'oggetto dopo, il ricevente non è preceduto da preposizione. Osserva la differenza:
Se l'oggetto ricevuto è il pronome it o them possiamo usare solo la forma 1 (prima l'oggetto):
Quando c'è un ricevente ma non un oggetto usiamo la forma 1 come se l'oggetto fosse implicito:
Con i verbi to say, to explain e to suggest e to recommend (raccomandare, consigliare) usiamo sempre la forma 1:
Il verbo to tell si può usare in tutti e due i modi, ma solitamente usiamo la forma 2, soprattutto se non c'è un oggetto (vedi Lezione 108):
Il verbo to ask si usa sempre con la forma 2:
Con alcuni verbi usiamo for al posto di to nella forma 1:
Con alcuni verbi possiamo usare sia to che for, ma attenzione perché il significato può essere diverso:
Negli esercizi useremo le parentesi graffe quando useremo l'espressione before bed che vuol dire prima di andare a letto/a dormire e ci evita di dover dire una frase molto più lunga:
We've got a lot of things to learn! But they're not difficult. You know that, right? Yes, you do! Next rule!
Ci serviamo di cookie per garantirti la migliore esperienza online. Utilizzando il nostro sito Web, accetti tale servizio secondo quanto previsto dalla nostra politica sui cookie. Maggiori informazioni qui.