Questa sezione raccoglie alcuni esempi delle regole di Brickster: brevi, semplici e ricche di esempi sempre rigorosamente tradotti nella tua lingua.
Continuiamo ad esplorare il mondo degli orari...
Abbiamo imparato a dire l'ora leggendo i minuti prima dell'ora (Lezione 81). Ora impareremo a leggere l'ora prima dei minuti. Chiameremo il primo sistema analogico e il secondo digitale.
Per specificare la parte del giorno usiamo due abbreviazioni di origine latina: am (= ante meridiem) che vuol dire antimeridiano, cioè prima di mezzogiorno, e pm (= post meridiem) che vuol dire postmeridiano, cioè dopo mezzogiorno:
Gli annunci nelle stazioni e negli aeroporti usano il sistema delle 24 ore e leggono tutti gli zeri. I due zeri finali si leggono hundred:
Osserva che in italiano possiamo dire gli orari della sera in modi diversi, ma la traduzione inglese è sempre la stessa:
Negli esercizi sulle parole distingueremo pm (di sera) da PM (primo ministro) con il suggerimento "orari":
Negli esercizi sulle frasi useremo il suggerimento "digitale" per agevolare la traduzione degli orari:
Siamo pronti per la seconda regola!
Ci serviamo di cookie per garantirti la migliore esperienza online. Utilizzando il nostro sito Web, accetti tale servizio secondo quanto previsto dalla nostra politica sui cookie. Maggiori informazioni qui.