Questa sezione raccoglie alcuni esempi delle regole di Brickster: brevi, semplici e ricche di esempi sempre rigorosamente tradotti nella tua lingua.
Continuiamo a parlare di quantità...
Impariamo ad usare i composti di some, any (Lezione 64), every (Lezione 74) e no (Lezione 96):
Possiamo usare i composti di some, any e no direttamente davanti ad un aggettivo senza dover aggiungere una preposizione:
Usiamo i composti di some come some (Lezione 64), cioè nelle frasi positive e interrogative per conferma/offerta. Usiamo i composti di any come any, cioè nelle frasi negative e interrogative:
I composti di no rendono la frase più "secca e decisa" rispetto ai composti di any:
I composti che terminano in body sono un pochino più informali rispetto ai composti che terminano in one, cioè li usiamo di più quando parliamo e di meno quando scriviamo:
I composti che terminano in one e body si usano con il verbo al singolare, ma i possessivi ad essi riferiti sono quasi sempre al plurale (il singolare è formale e impareremo ad usarlo più avanti):
Osserva la differenza tra all (Lezione 87) e i composti di every:
Every one (ognuno, ogni singolo) è diverso da everyone e si usa con of:
None (Lezione 96) è diverso da no one e nobody:
Some things è diverso da something:
Negli esercizi useremo il suggerimento "informale" per distinguere i composti che terminano in body da quelli che terminano in one:
Useremo un suggerimento anche quando la stessa frase può essere tradotta sia con all che con i composti di every:
Passiamo alla seconda regola? Are you in the mood for another one? It's super short!
Ci serviamo di cookie per garantirti la migliore esperienza online. Utilizzando il nostro sito Web, accetti tale servizio secondo quanto previsto dalla nostra politica sui cookie. Maggiori informazioni qui.