La grammatica inglese

Questa sezione raccoglie alcuni esempi delle regole di Brickster: brevi, semplici e ricche di esempi sempre rigorosamente tradotti nella tua lingua.

Le domande: Who's there? (Chi c'è?)

Who's ready for a new rule?

Le domande: Chi c'è? Chi è?

Chi c'è? funziona come Che cosa c'è? (Lezione 97):

WHO'S THERE?
(Chi c'è?)
- Who's there? (= chi è lì?)
- Susan and Tom. / Susan and Tom are here.
- Chi c'è (lì)?
- Susan e Tom. / Ci sono (qui) Susan e Tom.
- Who's at the door?
- It's the postman.
- Chi è/c'è alla porta?
- È il postino.
- Who's on the phone?
- It's your brother.
- Chi è/c'è al telefono?
- È tuo fratello.
- Who's on the list?
- Everybody.
- Chi è/c'è sulla lista?
- Tutti.
- Who's next?
- I am.
- Chi c'è/viene dopo? / Chi è il prossimo? / A chi tocca?
- Io. / A me.
- Who else is there?
- Oh, lots of people.
- Chi altro c'è?
- Oh, tanta gente.

Alcune osservazioni

Usiamo that per identificare una persona che vediamo (Lezioni 29, 118), ma it (mai contratto) quando rispondiamo alla porta o al citofono:

WHO'S THAT?
(per identificare)
WHO IS IT?
(porta/citofono)
Vediamo un uomo in lontananza e diciamo:
- Who's that? - Who is it?
- It's Richard Cook. - He's Richard Cook

- Chi è (quello)?
- È Richard Cook.
Suonano alla porta e rispondiamo:
- Who is it? - Who's it?
- It's me!
- Chi è?
- Sono io!

Who wants to learn another rule?

Hai capito come usare who + there?