La grammatica inglese

Questa sezione raccoglie alcuni esempi delle regole di Brickster: brevi, semplici e ricche di esempi sempre rigorosamente tradotti nella tua lingua.

Il verbo to have (avere): question tags (tipo 1)

Ricordi le domande rafforzative? Nel livello 2 di Brickster abbiamo imparato ad usarle con il verbo essere. Ora impareremo ad usarle con il verbo avere.

Il verbo avere: domande rafforzative 1

Le domande rafforzative sono quelle brevi domandine che aggiungiamo alla fine di una frase per coinvolgere attivamente i nostri interlocutori. Le regole per il verbo avere sono le stesse che abbiamo imparato per il verbo essere (Lezione 24), l'unica differenza è che il verbo avere ha due forme. Iniziamo con la prima!

Se la frase principale è positiva, aggiungiamo una domanda rafforzativa negativa:

frase positiva +
domanda rafforzativa negativa 1
- I have really long hair, don't I?
(= Ho veramente lunghi capelli, non ho io?)
- Ho i capelli veramente lunghi, vero?
- You have two nieces, don't you? - Hai due nipoti, vero?
- He has German parents, doesn't he? - Ha genitori tedeschi, vero?
- They have our email addresses, don't they? - Hanno i nostri indirizzi email, vero?

Se la frase principale è negativa, aggiungiamo una domanda rafforzativa positiva:

frase negativa +
domanda rafforzativa positiva 1
- I don't have any choice, do I?
(= Non ho della scelta, ho io?)
- Non ho scelta, vero?
- Sally doesn't have a passport, does she? - Sally non ha un/il passaporto, vero?
- We don't have any messages for him, do we? - Non ne abbiamo messaggi per lui, vero? / Non abbiamo nessun messaggio per lui, vero?
- They don't have any grandchildren, do they? - Non ne hanno nipoti, vero? / Non hanno nessun nipote, vero?

Alcune osservazioni

Ora che siamo ad un livello un po' più avanzato possiamo iniziare a prestare più attenzione all'intonazione. Se nella domanda rafforzativa la voce va su significa che non sappiamo la risposta. Se invece la voce va giù significa che sappiamo già la risposta e stiamo solo chiedendo conferma. Ascolta questi esempi, i primi con il verbo essere e i secondi con il verbo avere:

INTONAZIONE ASCENDENTE
(non sappiamo la risposta)
INTONAZIONE DISCENDENTE
(sappiamo la risposta)
- She's from Italy, isn't she?
- Viene dall'Italia, vero?
(La voce va su nella domanda rafforzativa = pensiamo che sia italiana ma non ne siamo sicuri)
- She's from Italy, isn't she?
- Viene dall'Italia, vero?
(La voce va giù nella domanda rafforzativa = sappiamo che è italiana e stiamo solo chiedendo conferma)
- We have a meeting with the director, don't we?
- Abbiamo una riunione con il direttore, vero?
(La voce va su = non ne siamo sicuri)
- We have a meeting with the director, don't we?
- Abbiamo una riunione con il direttore, vero?
(La voce va giù = chiediamo conferma)

Un'altra regolina ci vuole giusto? Questa era troppo facile...

Hai capito come usare le question tags?