Quando dobbiamo tradurre di pensiamo subito a of.
In realtà, è vero che di si dice of,
ma non tutti i di si traducono con of.
Anzi, in inglese, la forma
nome + of è l'ultima spiaggia!
Cosa vuol dire l'ultima spiaggia?
Di si traduce essenzialmente in 3 modi: con il genitivo sassone,
con la forma
nome + nome, e con la forma nome + of. Per non sbagliare dobbiamo pensare
che nome + of è
l'ultima spiaggia, cioè la forma che usiamo quando le prime due non sono possibili.
Di = appartiene a = genitivo sassone
Se di vuol dire "appartiene a" usiamo il genitivo sassone (non
of!).
Che cos'è il genitivo sassone?
È un apostrofo con una s che si attacca al nome del possessore per dire: "l'oggetto che segue
appartiene a questo possessore".
Il possessore può essere una persona, un animale vivo (di quelli morti ce ne occupiamo dopo!), o
il nome di un luogo o di un'organizzazione, e
l'oggetto posseduto deve seguire il possessore (non precederlo come in italiano). Ad esempio:
GENITIVO SASSONE
(possessore + 's + oggetto posseduto) |
-
My wife's car.
- The car of my wife |
- L'auto di mia moglie. |
-
James's job.
- The job of James
|
- Il lavoro di James. |
-
The children's bedroom.
- The bedroom of the children |
- La camera da letto dei bambini.
|
-
Sheep's milk.
- The milk of the sheep |
- Il latte di pecora.
(Il latte è della pecora ancora viva)
|
-
London's museums. |
- I musei di Londra.
|
Se il possessore è un nome plurale regolare (cioè finisce con la s) aggiungiamo solo
l'apostrofo perché la s c'è già:
-
My parents' house.
- My parents's house
- The house of my parents |
- La casa dei miei genitori |
Di = di che cosa = nome + nome
Se di si riferisce ad un oggetto inanimato (o ad un nome di animale
morto, cioè che usiamo come cibo)
usiamo la forma nome + nome (non il genitivo sassone). Anche in questo caso invertiamo i nomi
rispetto all'italiano, cioè mettiamo prima
il nome che in italiano è preceduto da "di" e per ultimo il nome che in italiano viene prima:
NOME + NOME
(oggetto inanimato che specifica + oggetto inanimato principale) |
-
The kitchen door.
- The kitchen's door
- The door of the kitchen |
- La porta della cucina. |
-
The morning course.
- The morning's course
- The course of the morning |
- Il corso della mattina.
|
-
Chicken breast.
- Chicken's breast
- The breast of the chicken |
- Il petto di pollo.
|
Di = nome + of
E ora arriviamo all'ultima spiaggia. Possiamo tradurre di con il nostro tanto amato
nome + of quando le altre due forme non sono possibili. Se il possessore
è un aggettivo sostantivato o un nome troppo lungo non possiamo usare il genitivo sassone, ad esempio, e
se l'oggetto inanimato è una quantità, una posizione specifica nel tempo o nello spazio,
o contiene parole come titolo, nome, e colore, non possiamo usare la forma nome + nome.
Trovate tutti i casi nelle lezioni 41 e 42:
NOME + OF
(agg.sostantivati, nomi lunghi, quantità, posizioni, ecc.) |
-
The attitude of the French.
- The French's attitude |
- L'atteggiamento dei francesi.
|
-
A bottle of water.
- A water's bottle
(A water bottle = una bottiglia d'acqua vuota)
|
- Una bottiglia d'acqua.
|
-
The end of the holiday.
- The holiday's end
- The holiday end
|
- La fine della vacanza.
|
-
The title of the story.
- The story's title
- The story title
|
- Il titolo della storia.
|
Eccezioni?
Certamente! Non sarebbe una lingua altrimenti! Ma per fortuna sono facili da ricordare. Le
trovate tutte nelle lezioni 37-46 del Volume 1 di Brickster.
La cosa più importante da ricordare però non sono le eccezioni, ma la regola di cui
abbiamo parlato all'inizio:
USATE IL GENITIVO SASSONE QUANDO È POSSIBILE!
PIÙ LO USATE MEGLIO È!
Non lasciatevi "sedurre" dalla forma nome + of solo perché è più simile all'italiano e di conseguenza vi
risulta più comoda. Invertire il possessore e l'oggetto posseduto
vi sembrerà un po' faticoso all'inizio, ma si tratta solo di farci l'abitudine. Dopo un po'
vi renderete conto che il genitivo sassone non è poi così difficile, anzi,
è più breve, più veloce, e più facile da dire!
Per saperne di più
Nel Volume 1 di Brickster trovate tantissime altre informazioni sul genitivo sassone, la forma
nome + nome e la forma nome + of:
- La pronuncia del genitivo sassone: Lezione 37
- Il genitivo sassone con oggetto posseduto implicito: Lezioni 37, 43
- La forma nome + nome per parlare di tipi di cose: Lezione 7
- Il genitivo sassone con espressioni di tempo: Lezioni 38 e 39
- La forma nome + nome con espressioni di tempo o misure: Lezioni 38 e 39
Anche il Volume 2 può aiutarvi con il genitivo sassone o con altri modi per
tradurre di:
- Il genitivo sassone con oggetto posseduto implicito: Lezione 58
- Quando di si traduce from: Lezioni 59 e 84
- Quando di si traduce by o
about: Lezione 67
- Quando di si traduce in,
for o
with: Lezioni 69 e 84
- Quando di si traduce con la forma misura + aggettivo: Lezione 86
- Tutti gli usi di of: Lezione 86
- Come dire qualcosa di, niente di, ecc.: Lezione 98
Per trovare qualsiasi regola facilmente potete usare la funzione ricerca
alla pagina "la mia grammatica".
Buono studio a tutti!
Il Team di Brickster